Guida Linux: il mouse

 

Il mouse e' un dispositivo che viene utilizzato per puntare e selezionare gli oggetti raffigurati sul video. Ne esistono di vari tipi, con o senza filo, a 2 o a 3 tasti con o senza rotella e via dicendo, ma un tipico mouse e' composto da 2 soli tasti ed e' collegato con un cavo alla porta seriale del PC. Attualmente il mouse standard e' supportato su Linux tranquillamente, mentre il mouse con rotella richiede delle operazioni di configurazione da parte dell'utente.

  • Il tasto sinistro puo' essere premuto una sola volta per selezionare un oggetto o 2 volte per aprire un documento od eseguire un programma.
  • Il tasto destro solitamente attiva il cosidetto menu contestuale, ossia un menu che possiede voci diverse in base al contesto in cui si trova. Premendo il tasto destro puntando il mouse all'interno di un documento di testo ad esempio, verra' attivato un menu con voci come 'taglia', 'copia' od 'incolla'. Premendo il tasto destro puntando il mouse sopra un file od una icona, tra le voci che appariranno ci sara' sicuramente almeno una voce 'proprieta'.
  • La rotellina ha varie funzioni, ma di solito viene utilizzata per scorrere una pagina di un documento in alto ed in basso

Se si utilizza un mouse standard (a 2 tasti) non ci sono problemi, in quanto Linux lo rileva automaticamente. In caso di mouse particolari come quelli con rotella il discorso e' diverso, in quanto attualmente occorre configurare dei file e usare dei programmi particolari.

Il mouse e' collegato via cavo (ma puo' anche essere senza fili) alla porta seriale del PC. Il PC e' dotato di alcune 'prese' sul retro, tali prese si chiamano porte e possono essere seriali o parallele. In realta' il mouse puo' anche essere collegato ad una porta USB (Universal Serial Bus). Un PC medio possiede una porta parallela e 2 porte seriali, ma possono essere presenti anche porte USB. La porta parallela e' la presa utilizzata per collegare una eventuale stampante, mentre nelle porte seriali vengono collegati altri dispositivi come mouse, modem e scanner.

 

Torna all'indice

Copyright (c) 2002 M. Silvestri