Guida Linux: finestre ed icone

 

I primi PC degli anni 80 non avevano Sistemi Operativi basati su icone e finestre, quindi per farli funzionare occorreva impartire i comandi uno alla volta. Il primo Sistema Operativo dei primi PC prodotti dalla societa' IBM fu il DOS, successivamente altri costruttori produssero i loro PC ed in quel periodo si distinse in particolar modo la APPLE, con il suo PC LISA, ossia il primo vero computer con Sistema Operativo basato su una interfaccia grafica basata su finestre ed icone). Si scopri' ben presto quanto fosse complicato impartire continuamente dei comandi per poter svolgere qualsiasi lavoro, finche' uscirono le prime interfacce grafiche. Con le interfacce grafiche impartire comandi al Sistema Operativo divenne piu' facile, dato che con le finestre e le icone tutto diventava piu' intuitivo. Come erano i PC senza interfacce grafiche? In sostanza si aveva di fronte uno schermo nero con un cursore lampeggiante. Nient'altro. Il cursore lampeggiante era il Sistema Operativo che aspettava di poter eseguire qualsiasi comando venisse impartito dall'utente. Ne consegue che ignorando qualsiasi comando, l'utente non era in grado di fare alcunche'. Ecco l'unica cosa che appariva sullo schermo sui primi PC:

C:>_

Il simbolo di sottolineatura era il cursore lampeggiante. A questo punto occorreva digitare dei comandi. Ad esempio, per entrare dentro una cartella di nome 'pippo' occorreva eseguire il comando: cd pippo

c:>cd pippo

e per visualizzarne il contenuto occorreva eseguire il comando : dir

cd:>dir

Con le interfacce grafiche il discorso cambia, in quanto l'utente puo' curiosare tra finestre ed icone cliccando qua e la'. Aprire una finestra richiede pochissimo sforzo da parte dell'utente, basta un click con il mouse. Ma dietro a quella finestra ci sono centinaia di comandi che vengono eseguiti per conto dell'utente. Per visualizzare il contenuto della cartella pippo ora occorre solo cliccarci sopra.

Cosa e' quindi una interfaccia grafica? E' una struttura grafica composta da finestre ed icone che nasconde all'utente i comandi da impartire al Sistema Operativo. Una interfaccia grafica viene definita GUI, ossia Graphic User Interface (interfaccia utente grafica). Il Sistema Operativo Windows ad esempio, e' completamente basato su interfaccia grafica. Si puo' fare qualsiasi cosa senza dover impartire neanche un comando. Esiste un solo tipo di interfaccia grafica e tutti i programmi adotteranno gli stessi standard. Infatti una finestra di qualsiasi programma avra' sempre piu' o meno la stessa forma:

Nella finestra qui sopra possiamo vedere il programma di Windows blocco note (notepad). E' uno dei programmi piu' semplici di Windows, percio' si presta bene per analizzare le caratteristiche di una qualsiasi finestra. Una finestra e' rappresentata da un riquadro composto da varie parti:

  • Il bordo. Si tratta di una cornice che circonda il riquadro. Posizionando il puntatore del mouse sul bordo, vedremo che la sua forma assumera' una di queste forme, a seconda della posizione in cui si trova:

    In questo modo e' possibile aumentare o ridurre le dimensioni della finestra.
  • La barra del titolo. E' la prima parte del riquadro in alto, dove e' presente il nome del programma, una icona che simboleggia il programma e 3 bottoni. Cliccando 2 volte sulla barra del titolo, si ingrandira' la finestra, cliccando nuovamente 2 volte si ridurra'. Cliccando sull'cona a sinistra (nell'esempio l'icona a forma di blocco note) si aprira' un menu che permette di ripristinare, spostare, ridimensionare, ridurre a icona, ingrandire e chiudere la finestra. A destra troviamo invece 3 bottoni: , (o in base al contesto) e . Il primo bottone serve per ridurre ad icona, il secondo per ingrandire o ridurre la finestra, il terzo per chiuderla. Ridurre ad icona significa creare una icona della finestra sulla barra dei task attivi, ossia la barra che si trova nella parte piu' bassa dello schermo. Il programma non viene chiuso, ma viene chiusa solo la sua finestra e riposta sulla barra dei task. Cliccando invece sul bottone a forma di X, si chiude sia la finestra che il programma.
  • Il menu a tendina. E' la parte che si trova sotto la barra del titolo, dove sono presenti delle voci come File, Modifica, Cerca etc. E' possibile cliccare su queste voci per aprire un sotto menu con altrettante voci. Oppure e' possibile usare i tasti ALT in combinazione con la lettera sottolineata del menu per aprire il relativo sotto menu. Nell'esempio sopra, il menu File ha la lettera F sottolineata, pertanto e' possibile aprirlo o cliccandoci sopra o premendo i tasti ALT+F.

Le icone invece, sono delle immagini in miniatura che rappresentano qualsiasi cosa: un programma, un documento, una e-mail etc. Cliccandoci sopra si accede all'oggetto associato all'icona. Le icone possono anche essere presenti sul desktop (scrivania), ossia sullo sfondo dello schermo.

A questo punto notiamo una prima differenza tra Windows e Linux. Il primo usa una sola interfaccia grafica (GUI, cioe' Graphical User Interface) e tutti i programmi progettati per quel quel Sistema Operativo usano la stessa interfaccia. Il secondo al contrario, possiede una interfaccia testuale o a comandi e piu' interfacce grafiche: l'utente puo' scegliere l'interfaccia grafica che preferisce.

Una GUI o interfaccia grafica utente, e' una parte del Sistema Operativo che si occupa di interagire con l'utente mediante finestre ed icone. Una GUI e' composta da vari programmi che si occupano di disegnare a video le finestre e di impartire i comandi al Sistema Operativo in base alle azioni svolte dall'utente. Quando l'utente clicca sul bottone a forma di X, il programma della GUI che ha disegnato la finestra, impartisce il comando di chiusura al Sistema Operativo. I programmi che funzionano sotto Windows, usano lo stesso programma della GUI per disegnare le finestre. I programmi che funzionano sotto Linux al contrario, usano il programma della GUI che ha scelto l'utente. I vantaggi nell'usare la stessa interfaccia grafica sono evidenti: tutti i programmi sono simili tra loro, e le azioni che si possono eseguire su qualsiasi finestra sono sempre le stesse. Ad esempio, cliccando sul bottone a forma di X, viene sempre chiusa la finestra ed il programma. Con Linux e' possibile scegliere se impartire i comandi usando un'interfaccia testuale:

c:>_

o se usare una delle varie interfacce grafiche possibili, come ad esempio afterstep, enlightenment, xview, fvwm e molte altre ancora. Tali interfacce grafiche su Linux in realta' vengono definite window manager, ossia gestori di finestre. Cambiando gestore di finestre, cambia l'aspetto delle finestre e dei relativi bottoni, ma il Sistema Operativo rimane sempre Linux. Ecco alcuni esempi di gestori di finestre:

(gestore di finestre enlightenment. Clicca sull'immagine per ingrandirla)

(gestore di finestre fvwm: sembra proprio di vedere Windows! Clicca sull'immagine per ingrandirla)

(gestore di finestre window maker. Clicca sull'immagine per ingrandirla)

Ma una interfaccia grafica non e' composta da finestre solamente, in quanto esistono anche altri oggetti come la barra dei task attivi, un pannello di avvio che contiene i vari programmi (corrisponde al bottone di avvio di Windows) un gruppo di applicazioni di base ed altro. L'insieme di tutti questi oggetti viene definito desktop environment. Bene, con Linux e' possibile scegliere tra vari desktop environment come CDE, Xfce, Gome etc., ma i 2 piu' diffusi sono: Gome e Kde. La scelta dell'uno o dell'altro e' dettata solamente da gusti personali.

Per vedere delle immagini dei vari window manager, e' possibile visitare il sito http://xwinman.org, dove sono presenti vari esempi di videate (screenshot) com questo o quell'altro gestore di finestre in funzione. Gli utenti affezionati al sistema Windows, possono dare un'occhiata ad un esempio di videata dove e' in funzione il window manager fvwm95 a questo indirizzo: http://xwinman.org/screenshots/fvwm95-horen.jpg. Saranno stupiti della incredibile somiglianza con Windows2000!

Per vedere invece delle immagini dei due desktop manager Gnome e Kde basta visitare i loro siti ufficiali: http://www.gnome.org/ e http://www.kde.org.

 

Torna all'indice

Copyright (c) 2002 M. Silvestri