Guida Linux: il computer (parte III)I componenti di un PCUn PC e' composto da parti aggiuntive esterne (periferiche) e parti interne. Aprendo il contenitore di un PC saranno visibili al suo interno:
Normalmente pero' un PC medio puo' contenere anche altri dispositivi come ad esempio dei lettori di CD ROM o dei masterizzatori. Esistono poi altri apparecchi che vengono collegati al PC ma si trovano al suo esterno:
I componenti elettrici interni vengono alimentati dall'alimentatore, che preleva 220 volt e li abbassa a 3 o 5 o 12 volt, ma gli apparati esterni come la stampante o lo scanner sono alimentati da alimentatori a parte. Ecco perche' e' necessaria una presa elettrica multipla (ciabatta) per collegare tutti gli alimentatori esterni alla rete elettrica a 220 volt. Un discorso a parte vale per il monitor, in quanto viene alimentato direttamente dalla rete elettrica a 220 volt. Il monitor e' un apparecchio simile ad un televisore e funziona ad alte tensioni. Al suo interno infatti e' presente un apparato che al contrario degli alimentatori alza il voltaggio anziche' abbassarlo. Si potrebbe ritenere che assemblare un PC, collegando le varie schede interne ed i vari apparati esterni sia un compito da addetti ai lavori (e comunque di esclusivo appannaggio di tecnici elettronici super specializzati). Se si apre un PC, si notera' che all'interno sono presenti vari componenti, schede ed una miriade di cavi elettrici; aggiungere o rimuovere un componente puo' sembrare quindi una impresa ardua. Ma non e' cosi'. Ad esempio, volendo aumentare la quantita' di memoria RAM, e' sufficiente comprare un banco di memoria aggiuntivo ed inserirlo a pressione nell'apposita sede. Non e' possibile sbagliare, in quanto ogni componente aggiuntivo e' dotato di un connettore che si collega alla relativa 'presa' presente nel PC in modo inequivocabile. E' come quando si inserisce una chiave nella relativa serratura. Non e' possibile sbagliare verso, in quanto la chiave entra solo in un unico verso nella serratura. Stessa cosa per aggiungere un nuovo hard disk. Basta collegarlo al relativo connettore, collegare l'alimentazione ed il gioco e' fatto. Occorre collegare un paio di cavi e niente piu'. Insomma, e' un po' come collegare la spina del ferro da stiro alla presa elettrica di casa. Ma tutto questo esula ovviamente dal corso di Linux. ;o) Copyright (c) 2002 M. Silvestri |