Guida Linux: comandi utili
- dmesg (messaggi di boot)
- hdparm (modifica impostazioni hard disk)
- man -k comando (visualizza le pagine che contengono il comando)
- ps -aux|grep comando (visualizza il pid del comando)
- mk2fse -b 4096 /dev/hda (formatta hda con blocchi di 4k invece
che 1k + prestazioni)
- ldd /bin/cat (visualizza le lib usate dal comando cat)
- strace -p PID (debug del processo)
- strace comando (debug del comando)
- df (spazio libero su disco)
- du (spazio usato su disco)
- time dd if=/dev/random of=/dev/numm count=10 (tempo impiegato
a spostare 10 blocchi di memoria)
- cat /proc/cpuinfo (info sulla cpu; possibile anche: interrupts,
ioports, meminfo, partitions, pci, swaps, version)
- shutdown -r now (riparte il sistema)
- shutdown-h now (halt del sistema)
- logout o ctrl-d (esce dalla shell)
- ctrl-alt-f1 (f2, f3, f4, f5, f6 esce da X e va in console; alt-f7
ritorna in X)
- top (elenca i processi)
- ctrl-alt-backspace (uccide X)
- ctrl-alt-canc (reboot)
- ctrl-alt-esc (uccide la finestra corrente)
- ctrl-c (break comando)
- ctrl-z (sospende comando)
- jobs (mostra comandi sospesi)
- fg, bg (attiva o mette in background i comandi)
- kill -9 pid (ammazza processo)
- alt-r-sist (s = sync del filesystem, u = umount, b = reboot, h
= aiuto)
- apropos comando (elenca comando trovato negli elenchi whatis)
- cal (mostra il calendario)
- date (mostra la data)
- chattr (cambia gli attributi ad un file; i = immutabile, c = compresso
automaticamente sul disco)
- chown (cambia proprietario)
- chgrp (cambia gruppo)
- chmod (cambia permessi)
- diff (mostra differenze tra file)
- find / -cmin 1 -mmin1 (file cambiati e modificati fino a un minuto
fa)
- free (mostra utilizzo memoria)
- fuser /dev/sound/dsp (mostra processi che usano la risorsa specificata)
- gzip (compressore)
- gunzip (per decomprimere)
- tar (gestione archivi tar)
- history (storia dei comandi usati)
- ifconfig (configura interfaccia di rete)
- lsmod (elenca i moduli del kernel caricati in memoria)
- mc (midnight commander, tipo xwc ed esplora risorse)
- modprobe -c (mostra le configurazioni dei moduli del kernel caricati)
- nice -numero (cambia la priorita' di un processo (max -20, min
20))
- pstree (mostra albero dei processi in esecuzione)
- top (utilizzo risorse dei processi in esecuzione)
- uname -a (mostra le caratteristiche del sistema)
- who (mostra utenti loggati)
- dmesg|less (controlla il log del boot)
- tail -f /var/log/messages (mostra la fine del log di sistema)
- root# find / -type f \( -perm -04000 -o -perm -02000 \) (controlla
i file con suid impostato)
- sudo (esegue un comando come se si fosse root o un altro utente)
- visudo (edita il file degli utenti per sudo)
- set (visualizza le variabili di ambiente)
- alias (visualizza gli alias o crea un alias per un comando. es:
alias lista='ls -lair *')
- file nomefile (mostra il tipo di file)
- locate (simile al comando find ma piu' veloce)
- modprobe (programma di gestione dei moduli del kernel)
- modprobe -c (mostra la configurazione usata per caricare i moduli
del kernel)
- sndconfig (programma di configurazione della sk audio di red hat)
- lsof (elenca i file aperti)
- lspci (elenca i dispositivi PCI del sistema: sk rete, sk audio,
sk video...)
- whereis comando(indica in quale directory si trova un dato comando)
- info comando (visualizza informazioni sul comando)
- whatis/apropos (visualizza le righe trovate all'interno del database
whatis)
- makewhatis (crea/aggiorna il database whatis)
Torna
all'indice
Copyright (c) 2002 M.
Silvestri
|