Guida Linux:
la magia della tastiera
I due oggetti che vengono usati
principalmente da un utilizzatore di PC sono il mouse e
la tastiera. Anche se puo' sembrare davvero superfluo
parlare di una tastiera, in realta' non e' cosi'. Chi usa
Linux, spesso impartisce comandi con la tastiera o
modifica alcuni file di configurazione, percio' non puo'
ignorare l'uso di alcuni tasti particolari. Questi tasti
solitamente sono standard, hanno cioe' le stesse funzioni
indipendentemente dal Sistema Operativo usato.
Una
tastiera tipo
Una tastiera tipo possiede
102/104 tasti (ma ce ne sono con un numero maggiore di
tasti) e puo' essere generalmente italiana od inglese.
Per capire se una tastiera e' italiana od inglese si puo'
osservare la dicitura su alcuni tasti. Ad esempio il
tasto piu' grande e' il tasto 'invio' (tastiera italiana)
che in una tastiera inglese conterra' la scritta 'enter'.
La tastiera puo' essere collegata al PC mediante un cavo
oppure senza cavo (tastiera senza filo ossia 'cordless').
Vediamo una tastiera tipo:

(Per visualizzare il
significato di un tasto cliccare sul suo nome sulla
tastiera)
La tastiera raffigurata qui sopra
e' una tastiera inglese e, tranne alcuni tasti, e' del
tutto simile ad una tastiera italiana. E' una tastiera
QWERTY il che significa che la prima riga di tasti
contenenti caratteri alfabetici e' disposta secondo la
sequenza qwerty, ossia il tasto 'q', poi il tasto 'w', il
tasto 'e' e via dicendo (come su una comune macchina da
scrivere). La differenza tra una tastiera italiana ed una
inglese e' rappresentata dall'assenza di alcuni tasti e
dalla diversa disposizione di altri. In una tastiera
inglese ad esempio, sono assenti i tasti delle lettere
accentate. Esistono poi delle tastiere specifiche per
alcuni paesi, in quanto ogni lingua ha dei caratteri
particolari (ad esempio nello spagnolo sono presenti i
punti esclamativi ed interrogativi capovolti, mentre
nelle lingue dell'Europa del nord sono presenti simboli
come la O sbarrata o la A e la E insieme. Per non parlare
poi dei simboli delle tastiere arabe o giapponesi e via
dicendo), pertanto, in fase di installazione, occorre
specificare al Sistema Operativo quale tipo di tastiera
si sta utilizzando. Ma non e' di cio' che andremo a
parlare. In questo capitolo infatti, tratteremo alcuni
tasti particolari, tasti che sono presenti in qualsiasi
tastiera. I tasti che ci interessano sono indicati dalle
scritte in giallo nella figura sopra e sono esattamente
questi:
Tasto inglese |
Tasto italiano |
Significato |
|
|
|
Esc |
Esc |
Escape |
Caps lock |
Bloc maiusc |
Fissa il maiuscolo |
Tab |
Tab |
Carattere di tablatura |
Shift |
Maiusc |
Maiuscolo |
Ctrl |
Ctrl |
Control |
Windows logo key |
Tasto con il logo
Windows |
|
Alt |
Alt |
Alternate |
Spacebar |
Barra spaziatrice |
|
Alt gr |
Alt gr |
|
Enter |
Invio |
|
Arrow keys |
Tasti frecce |
|
Print screen |
Stampa |
|
Backspace |
Spazio indietro |
|
Insert |
Ins |
|
Delete |
Canc |
|
Home |
Inizio |
|
End |
Fine |
|
Page up |
Pag su |
|
Page down |
Pag giu' |
|
Scroll lock |
Bloc scorr |
|
Num lock |
Bloc num |
|
Function keys (F1/F12) |
Tasti funzione (F1/F12) |
|
A cosa servono
tutti questi tasti? Prima dell'avvento del mouse, non era
possibile cliccare sulle icone o sui bottoni presenti
nelle finestre dei programmi, anzi, 20 anni fa erano
presenti i primi PC ma non esistevano finestre, icone o
bottoni. Per utilizzare i programmi percio', era
indispensabile usare i tasti elencati sopra. Ora esistono
le finestre e si clicca sul mouse per utilizzare il PC,
ma l'uso di tali tasti non e' stato affatto abolito,
tutt'altro. Percio' e' possibile utilizzare un PC senza
cliccare mai sul mouse, ma semplicemente usando la
tastiera. Inoltre, per svolgere alcuni compiti e'
indispensabile saper usare tutti i tasti della tastiera.
Se parliamo di Linux poi, molti comandi vengono impartiti
utilizzando la tastiera. Ma vediamo questi tasti
particolari uno ad uno:
- Esc
E' il carattere di Escape che, come suggerisce il
termine, e' un carattere che serve per 'uscire'
da situazioni particolari. Premendo questo tasto,
il programma in esecuzione smette di fare cio'
che stava facendo. Se si apre una finestra ad
esempio, e successivamente si preme il tasto esc,
tale finestra verra' chiusa. Oppure, se si preme
il tasto esc mentre si sta scaricando una pagina
web, viene annullato il caricamento di tale
pagina. Per capire bene l'uso di tale tasto
occorre provare ad usarlo in vari contesti, in
modo da osservare il suo effetto. Torna alla
tastiera
- Caps lock
E' il tasto che blocca (lock) il maiuscolo.
Premendo questo tasto, tutti i caratteri che
verranno digitati successivamente saranno
maiuscoli. Per tornare a scrivere in minuscolo
occorrera' premerlo ancora una volta. Torna alla
tastiera
- Tab
E' il carattere di tablature. Serve per spostare
il cursore di un certo numero di posizioni. E' un
carattere programmabile, nel senso che si puo'
specificare di quante posizioni si spostera' il
cursore una volta premuto. Torna alla
tastiera
- Shift
E' il tasto di maiuscolo (shift). Premendo questo
tasto, il carattere digitato successivamente
sara' maiuscolo, mentre tutti gli altri caratteri
saranno minuscoli. Torna alla tastiera
- Ctrl
E' il tasto Control.
Premendo questo tasto in combinazione con altri
tasti, si eseguono delle azioni particolari in
base al programma che si sta usando. Ad esempio,
premendo il tasto CTRL insieme al tasto S
(specificato cosi' : 'Ctrl+S') solitamente si
salva il documento corrente. Oppure, premendo i
tasti CTRL, il tasto ALT ed il tasto CANC
contemporaneamente (CTRL+ALT+CANC) si riavvia il
computer se si sta usando Linux (se si sta usando
Windows apparira' una finestra che mostra tutti i
programmi in esecuzione in quel momento. A questo
punto e' possibile terminare uno o piu' programmi
presenti nella lista oppure premere nuovamente la
combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC e si
riavviera' il PC). Torna alla tastiera
- Alt
E' il tasto Alternate. In modo
simile al tasto Control, serve per eseguire
azioni particolari se premuto insieme ad altri
tasti contemporaneamente. Ad esempio fa parte
delle cosidette shortcut
(scorciatoie). Cosa e' una shortcut? Se
osserviamo la finestra di un programma qualsiasi,
vedremo in alto, sotto la barra del titolo, un
menu, ossia una riga contenente alcune voci sulle
quali e' possibile cliccare. Queste voci sono
spesso sempre le stesse, a prescindere dal
programma usato, come ad esempio 'File',
'Modifica' o 'Aiuto' (in inglese 'File', 'Edit' e
'Help'). Bene, ognuna di queste voci solitamente
ha un carattere sottolineato (ad esempio la
lettera F di File), il che significa che premendo
il tasto ALT in combinazione con il tasto che
rappresenta la lettera sottolineata, si aprira'
la finestra relativa a quella voce di menu. Nel
caso della voce File ad esempio, premendo
contemporaneamente i tasti ALT ed il tasto F
(Alt+F) si aprira' il menu File (premendo il
tasto ESC sara' poi possibile richiuderlo). Il
menu che si aprira' viene definito menu a tendina
in quanto e' simile ad una tendina che scorre
lungo le voci di menu. Il tasto ALT pero' e'
utile anche per digitare tutti quei caratteri che
non sono presenti sulla tastiera, come ad esempio
il carattere 'tilde' (~). Tale carattere ad
esempio, e' presente a volte in alcuni indirizzi
di siti web
(http://www.nomesito.com/pagine/~nomeutente), per
digitarlo basta premere il tasto ALT e
contemporaneamente i numeri 1 2 e 6 (ALT+126). Ad
ogni particolare combinazione di numeri
corrisponde un particolare simbolo o carattere,
secondo una codifica particolare che viene
definita codifica ASCII, ma cio'
sara' argomento di un successivo capitolo. Torna alla
tastiera
- Alt gr
E' un tasto che serve a digitare alcuni simboli
contenuti su alcuni tasti, come ad esempio il
simbolo chiocciola (@) od il simbolo cancelletto
(#). Per digitare quei simboli occorre premere il
tasto ALT GR e contemporaneamente il tasto dove
e' presente il simbolo. Torna alla
tastiera
- Enter
E' il tasto Enter (o Invio in italiano). Serve
per andare a capo quando si sta scrivendo un
documento come una lettera od una e-mail, ma
serve anche per premere un bottone o per inviare
comandi al computer. E' uno dei tasti piu' usati.
Ad esempio, quando in una finestra e' presente un
bottone evidenziato come questo ,
premere il tasto ENTER e' la stessa cosa che
cliccare su quel bottone (il bottone e'
evidenziato in quanto e' presente una cornice
tratteggiata intorno alla scritta OK). Torna alla
tastiera
- Arrows keys
Sono i tasti freccia. Servono per spostare il
cursore (quel simbolo lampeggiante che precede i
caratteri digitati che spesso e' rappresentato da
un segno di sottolineatura, un blocco colorato o
una barretta verticale) a sinistra a destra, in
alto od in basso. E' possibile usarli anche per
scorrere una pagina o per scorrere le voci di un
menu (dopo aver premuto la combinazione di tasti
ALT+F ad esempio, spostandosi con la freccia a
destra e' possibile aprire tutti i menu
successivi). Torna alla tastiera
- Print screen
E' il tasto Print screen (Stamp in italiano).
Serve per stampare la videata corrente. Torna alla
tastiera
- Backspace
Premendo questo tasto ci si sposta a sinistra
della riga cancellando un carattere alla volta. Torna alla
tastiera
- Insert (Ins)
Premendo questo tasto e' possibile scegliere se
scrivere in modalita' inserimento o in modalita'
sovrascrittura. In modalita' inserimento cio' che
si digita' verra' inserito nella posizione dove
e' presente il cursore, mentre in modalita'
sovrascrittura cio' che si digita sovrascrivera'
quanto gia' presente. Per passare da una
modalita' all'altra basta premere questo tasto. Torna alla
tastiera
- Delete (Canc)
Premendo questo tasto si cancella il carattere
successivo al cursore. E' anche possibile
cancellare del testo selezionato od un file. Torna alla
tastiera
- Home
E' il tasto rappresentato dalla freccia che punta
in alto ed e' ruotata di 45 gradi (direzione Nord
Ovest). Premendo questo tasto si posiona il
cursore all'inizio della riga. Torna alla
tastiera
- End (Fine)
E' il tasto End (Fine in italiano). Premendo
questo tasto si posiziona il cursore alla fine
della riga. Torna alla tastiera
- Page up
Premendo questo tasto si scorre (scroll) di una
pagina in alto. Torna alla tastiera
- Page down
Premendo questo tasto si scorre di una pagina in
basso. Torna alla tastiera
- Scroll lock (Bloc Scorr)
E' il tasto Scroll lock (Blocca scorr in
italiano). Spesso i programmi disabilitano questo
tasto, ma dove non e' disabilitato, premendolo si
ha l'effetto di bloccare lo scorrimento della
pagina. Piu' precisamente la pagina scorre in
alto o in basso, ma il cursore rimane sempre
fisso alla stessa posizione. Torna alla
tastiera
- Num lock (Bloc Num)
E' il tasto Num lock (Bloc num in italiano). Se
premuto consente di utilizzare il tastierino
numerico presente nel lato sinistro della
tastiera. Torna alla tastiera
- Function keys (Tasti
funzione)
Sono i tasti funzione che vanno da F1 a F12. Se
premuti svolgono funzioni particolari. Ad esempio
il tasto F1 e' il tasto standard di aiuto (help).
Se il programma che si sta usando lo prevede, una
volta premuto viene visualizzata una schermata di
aiuto relativa al contesto in cui ci si trova. Torna alla
tastiera
Torna all'indice
Copyright
(c) 2002 M. Silvestri
|