Indice

III Questioni legali
IV  Liberatoria
V   Commenti
VI  Prefazione
VII Introduzione

CAPITOLO 1 Un po' di storia

1.1 I calcolatori
1.2 Linux gli hacker ed il monopolio Microsoft
1.3 Il movimento Open Source
1.4 Tappe fondamentali

CAPITOLO 2 Il computer

2.1 Cosa e' un computer concettualmente
2.2 Cosa e' un Sistema Operativo
2.3 Cosa e' un computer realmente
2.4 Cosa e' una periferica
2.5 Come e' fatto un computer
2.6 I componenti di un PC

CAPITOLO 3 Come sono memorizzati i dati nel PC

3.1 I sistemi di numerazione
3.2 Il sistema di numerazione binario
3.3 La codifica ASCII
3.4 Il sistema di numerazione esadecimale

CAPITOLO 4 La comunicazione uomo/macchina

4.1 La tastiera
4.2 Il mouse
4.3 Finestre ed Icone

CAPITOLO 5 Hardware: la parte dura...

5.1  Premessa
5.2  Perche' con Windows non devo sapere nulla di hardware?
5.3  Il case
5.4  La CPU
5.5  La scheda madre
5.6  Gli SLOT
5.7  La memoria RAM
5.8  Il disco rigido
5.9  I connettori EIDE
5.10 Le porte seriali, parallele, PS/2 e USB
5.11 La scheda video
5.12 La scheda audio
5.13 I PIN ed i JUMPER
5.14 IL BIOS
5.15 La batteria
5.16 L'alimentatore
5.17 IL CD-ROM
5.18 Il monitor
5.19 La tastiera ed il mouse
5.20 Storia dei microprocessori dal 1944 ad oggi

CAPITOLO 6 Le distribuzioni

6.1 Le 'distro' Linux

CAPITOLO 8 Installazione

8.1  Premessa
8.2  Scelta della distribuzione
8.3  Linux: dove lo metto? Lo spazio su disco
8.4  Esame dei componenti hardware
8.5  Scelta dei sistemi operativi da installare
8.6  Piccola digressione: cosa accade quando accendiamo il PC
8.7  Stesso disco o dischi diversi? Come ingannare Windows con il BIOS
8.8  Generalita' sul partizionamento dei dischi
8.9  Riduzione della partizione di Windows
8.10 Preparazione del disco, fase 1: eliminare i file che non servono
8.11 Preparazione del disco, fase 2: backup dei dati
8.12 Preparazione del disco, fase 3: creazione del dischetto di avvio DOS
8.13 Preparazione del disco, fase 4: controllo di eventuali errori e di virus presenti sul disco
8.14 Preparazione del disco, fase 5: trattamento dei file irremovibili
8.15 Preparazione del disco, fase 6: suddivisione della partizione Windows con FIPS
8.16 Preparazione del disco, fase 7: creazione dei dischetti di avvio Linux
8.17 Preparazione del disco, fase 8: creazione partizioni Linux con FDISK
8.18 L'installazione dei pacchetti

CAPITOLO 9 Linux: generalita'

9.1 Generalita'
9.2 Struttura di un sistema Linux
9.3 Entrare nel sistema
9.4 Uscire dal sistema

CAPITOLO 10 Il filesystem

10.1   File e directory
10.2   Le directory di Linux
10.3   I simboli che identificano le directory
10.4   Spostarsi tra le directory
10.5   I permessi di accesso sui file
10.6   I permessi di accesso sulle directory
10.7   Cambiare il proprietario od il gruppo di un file
10.8   I dispositivi ed il comando mount
10.9   L'archiviazione dei file: i comandi tar e gzip
10.10 I dispositivi
10.11 I link fisici ed i link simbolici
10.12 Il filesystem EXT2
10.13 Il journalling

CAPITOLO 11 La shell BASH

11.1   I comandi
11.2   Un po' di storia
11.3   La shell BASH
11.4   Le scorciatoie, la storia ed il comando history
11.5   Sommario delle scorciatoie della shell
11.6   Gli alias
11.7   Opzioni per modificare il comportamento della shell
11.8   Configurazione della shell
11.9   I caratteri speciali di completamento dei nomi
11.10 Standard input, standard output e standard error
11.11 Le pipe
11.12 Variabili d'ambiente
11.13 Comandi eseguiti in background
11.14 Programmazione della shell
11.15 Le espressioni regolari
11.16 I filtri

CAPITOLO 12 Tipologie di comandi

12.1   I comandi

CAPITOLO 13 Le fasi di boot

13.1   Dal BIOS al kernel
13.2   Dal Kernel a Init
13.3   DMESG e i messaggi del Kernel

CAPITOLO 14 L'editor VI

14.1   vi

CAPITOLO 15 La directory /etc

15.1   etc

CAPITOLO 16 La directory /home

16.1   /home

CAPITOLO 17 La directory /proc

17.1   /proc

CAPITOLO 18 Il kernel

18.1   Il kernel

CAPITOLO 19 documentazione

19.1   documentazione

CAPITOLO 20 programmi

20.1   programmi

X-Window
Rete e servizi di rete
linguaggio C
assembler
linux in un dischetto

Inizio della guida  Questioni legali

Copyright (c) 2002-2003 Maurizio Silvestri